Intervista al Presidente Adriano Roma
Aggiornamento sullo stato dell’arte del GAL, luglio 2020
Leggi il seguitoSezione video dedicata all’azione del GAL Terre di Argil
Aggiornamento sullo stato dell’arte del GAL, luglio 2020
Leggi il seguitoInvestimenti nelle singole aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni – Scheda di sintesi
Leggi il seguitoBisogna partire dall’interpretazione di dati e da una fotografia attendibile dello stato di fatto dei territori, per valutare in modo accorto la questione del recupero a fini produttivi.
E’necessario individuare una strategia anche organizzativa: i SUAP giocano un ruolo fondamentale per l’assetto del territorio, in particolare nel momento in cui divengono interfaccia istituzionale per il tessuto agricolo e rurale;
Sostenere processi di aggregazione funzionali e virtuosi, inquadrati da un’altra prospettiva, quella dell’occupazione e dei diritti del lavoro: la possibilità di costituire cooperative di lavoro per la gestione etica e controllata della manodopera agricola esiste, è praticabilissima e può essere gestita in modo lineare e trasparente dai Centri Per l’Impiego e dalle istituzioni locali.
Leggi il seguitoAlessandro Vigliani, Presidente ass. Itinarrando – Vivi Ciociaria, parla dello sviluppo del turismo lento e del valore del GAL come accentratore delle dinamiche dello sviluppo turistico e rurale.
Leggi il seguitoAlessandro Salvadori, esperto del comparto agroalimentare e dell’approccio LEADER, parla delle criticità e degli aspetti da migliorare nel quadro dello sviluppo rurale.
Leggi il seguitoFabrizio Pini, Presidente regionale C.I.A. e vicepresidente nazionale Italia Olivicola, spiega l’importanza capitale del GAL quale soggetto atto a promuovere lo sviluppo rurale ed il peso delle misure sulla modernizzazione delle tecnologie.
Leggi il seguitoFabrizio Pini, Presidente regionale C.I.A. e vicepresidente nazionale Italia Olivicola, spiega l’importanza capitale del GAL quale soggetto atto a promuovere lo sviluppo rurale ed il peso delle misure sulla modernizzazione delle tecnologie.
Leggi il seguito